SERVIZI
Sicurezza Sui Luoghi di Lavoro
Disponiamo di uno staff Tecnico in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 D.lgs. 81/08 per ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per Enti Pubblici e Privati. Una figura aziendale indispensabile, secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro. Designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi.
Sorveglianza Sanitaria
Uno staff Medico qualificato e di provata esperienza per i nostri Clienti. Il medico competente è colui che avendone titolo e requisiti professionali (definiti dall’art.38 del D.lgs 81/08) collabora col datore di lavoro nella valutazione dei rischi, redige il protocollo sanitario ed infine effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
La sorveglianza sanitaria rappresenta uno degli obblighi più importanti perl a prevenzione delle malattie professionali.
Life è in grado di offrire un qualificato servizio di medicina del Lavoro .
I servizi offerti in questo ambito comprendono:
-assunzione dell’incarico di medico competente
-consulenza e partecipazione attiva alla valutazione dei rischi
-partecipazione alla riunione annuale di sicurezza
-definizione del protocollo sanitario
-gestione dello scadenziario e tenuta delle cartelle sanitarie e di rischio
-effettuazione delle visite mediche preventive, periodiche, su richiesta dal lavoratore o cambio mansione finalizzata al rilascio del giudizio di idoneità alla mansione
-accertamenti specialistici
-esami di laboratorio
Formazione
La Formazione rappresenta nel mondo moderno un’imprescindibile esigenza di tutti i settori produttivi e di tutti i professionisti. Gli interventi e la gestione di attività formative Finanziate e non, partono da un’accurata analisi delle specifiche esigenza di ogni realtà organizzativa, quest’ultime svolte presso aule dedicate o presso le sedi dei Clienti.
È l’art. 18 D.Lgs. 81/2008 che stabiliste gli obblighi del datore di lavoro e/o il dirigente incaricato, quest’ultimi in base alla attribuzioni e competenze ad essi conferite devono assicurare l’informazione e la formazione ai propri lavoratori, pena sanzioni amministrative e penali.
Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSL).
Il Sistema di gestione della Salute e Sicurezza Sul Lavoro (SGSL) può essere definito come un sistema strutturato che permette di tenere sotto controllo i risultati aziendali in materia di sicurezza e salute del lavoro e garantire la conformità alla legge.
Il Sistema di gestione della Salute e Sicurezza Sul Lavoro (SGSL) definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la ealizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti, in modo da renderle più efficienti e più integrate nelle operazioni aziendali generali, nell’ottica del miglioramento continuo.

